E' online il nuovo sito del turismo dove trovare tutte le info aggiornate per organizzare una visita a San Benedetto Po. Nella SEZIONE MUSEO trovi tutte le info AGGIORNATE sulle proposte didattiche, le tariffe, le modalità di visita. Consultalo!
RIAPERTURA MUSEO E COMPLESSO MONASTICO
27/02/2020VADEMECUM PER LE VISITE AI MONUMENTI
21/05/2020PROPOSTE PER LE SCUOLE
22/10/2019Ecco i nuovi percorsi didattici del museo! Tante proposte dalla scuola dell'infanzia alle superiori, con ampi laboratori e spazi coperti gratuiti per il pranzo al sacco. Info e prenotazioni: tel. 0376/623036.
Museo Civico Polironiano - Homepage
Fondato nel 1977, il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d'Italia. Con oltre 13.000 oggetti costituisce un importante documento storico e propone un recupero delle testimonianze, materiali e immateriali, specifiche dell'area di riferimento del Museo: la pianura fluviale solcata dal Po, adagiata tra le Prealpi e l'Appennino Tosco-Emiliano. Oggi quello che si visita è il nuovo allestimento inaugurato il 2 ottobre 2009 che si trova nei suggestivi piani superiori del complesso monastico.
La prima parte (sezioni 1 - 15) del nuovo allestimento è dedicata alla cultura materiale e alla società rurale; la seconda (sezioni dalla 16 alla 24) è riservata alla magia, alla religione popolare, alle leggende locali e alle espressioni artistiche del mondo padano. Di notevole interesse anche la collezione storico-archeologica del Museo, attualmente esposta nei seminterrati dell'ex refettorio monastico. La collezione comprende materiali fittili, lapidei e ceramiche conventuali recuperati durante le campagne di scavo. Un'altra importante collezione è quella degli antichi carri agricoli reggiano–modenesi che si trova nei seminterrati dell'ex infermeria monastica.


