E' online il nuovo sito del turismo dove trovare tutte le info aggiornate per organizzare una visita a San Benedetto Po. Nella SEZIONE MUSEO trovi tutte le info AGGIORNATE sulle proposte didattiche, le tariffe, le modalità di visita. Consultalo!
RIAPERTURA MUSEO E COMPLESSO MONASTICO
27/02/2020VADEMECUM PER LE VISITE AI MONUMENTI
21/05/2020PROPOSTE PER LE SCUOLE
22/10/2019Ecco i nuovi percorsi didattici del museo! Tante proposte dalla scuola dell'infanzia alle superiori, con ampi laboratori e spazi coperti gratuiti per il pranzo al sacco. Info e prenotazioni: tel. 0376/623036.
Museo Civico Polironiano - Risorse - Archivio documenti

Il fondo documentario conservato in Museo è costituito da 31 faldoni e da materiale sciolto per un arco cronologico che va dal 1807 al 1990.
Si tratta di materiale documentario non strettamente inerente l'archivio del Museo, ma che probabilmente è pervenuto, tramite lasciti o acquisizioni, insieme agli oggetti conservati.
Molti documenti risalgono ad inizio del secolo XIX: sono presenti atti notarili, inventari di beni, lettere, relazioni, libretti di lavoro, materiali scolastici. Due nuclei, composti da più faldoni, sono relativi ai burattinai Gaetano Zapparoli e Gottardo Zaffardi.
L'archivio sonoro è costituito dai materiali donati da Giancorrado Barozzi al museo nel 2009.
Le registrazioni su nastro riguardano la ricerca effettuata per conto di Regione Lombardia nel 1970-1971 sul territorio mantovano e riguardano il repertorio di fiabe della tradizione popolare.
Le fiabe attualmente digitalizzate e ascoltabili sono 35.
Altri materiali sono stati raccolti tra il 1974 e il 1976 e riguardano storie di vita raccontate dai protagonisti del mondo contadino.
Gottardo Zaffardi e Raffaele Pallavicini, burattinai e marionettisti straordinari sono i protagonisti di due interviste eccezionali registrate al museo di San Benedetto Po tra il 1985 e il 1988.
Una serie di nastri dei primi anni '90 sono dedicati alla produzione di Berta Costantini una delle ultime foliste viventi in provincia di Mantova già protagonista della ricerca sulle fiabe.
Scarica il catalogo delle fiabe pdf
Ascolta il file audio promozionale
https://museocivicopolironiano.it/files/audio/quaia_bufaia_dla_finfa_marlaia.mp3
("Quaia bufaia dla finfa marlaia", narratrice Berta Bassi, registrato il 01/01/2010)
Per informazioni:
Dott. Matteo Rebecchi
+39 0376 623096
matteo.rebecchi@comune.san-benedetto-po.mn.it


