E' online il nuovo sito del turismo dove trovare tutte le info aggiornate per organizzare una visita a San Benedetto Po. Nella SEZIONE MUSEO trovi tutte le info AGGIORNATE sulle proposte didattiche, le tariffe, le modalità di visita. Consultalo!
RIAPERTURA MUSEO E COMPLESSO MONASTICO
27/02/2020VADEMECUM PER LE VISITE AI MONUMENTI
21/05/2020PROPOSTE PER LE SCUOLE
22/10/2019Ecco i nuovi percorsi didattici del museo! Tante proposte dalla scuola dell'infanzia alle superiori, con ampi laboratori e spazi coperti gratuiti per il pranzo al sacco. Info e prenotazioni: tel. 0376/623036.
Museo Civico Polironiano - Servizi - Noleggio sala biblioteca

La sala che fu la biblioteca settecentesca del monastero di San Benedetto Polirone, fondato nell'anno 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della contessa Matilde.
L'ambiente venne costruito nel 1790 ed affrescato con gli emblemi delle scienze, mentre sulle pareti sono ancora visibili i segni degli scaffali che contenevano lo straordinario patrimonio librario del monastero.
Un luogo imponente e altamente suggestivo, la cornice ideale per importanti occasioni di incontro, convegni, conferenze, presentazioni.
La sala si trova all'interno del Museo Civico Polironiano, nei luoghi che furono i dormitori dell'antico cenobio e vi si accede salendo lo scalone seicentesco dell'artista Barberini.

Per informazioni:
Ufficio Manifestazioni
tel. +39 0376/623093
ufficio.manifestazioni@comune.san-benedetto-po.mn.it


